Quando le scimmie guardano l'Uomo e dicono: "ma guarda quest'altro!"
Ehi, amico! Ti sei mai chiesto, mentre ti fai la barba la mattina, perché assomigliamo tanto alle scimmie? Io sì, praticamente ogni volta che vedo la mia faccia allo specchio.
Ma se noi veniamo dalle scimmie, come diavolo esistono ancora le scimmie? E perché loro non fanno la barba?
L'altro giorno, mentre camminavo nel parco, ho visto un gruppetto di bambini che giocavano a saltare da un albero all'altro.
Subito mi è venuto in mente: "Ecco, guarda, la teoria dell'evoluzione in azione!"
Ma poi ho pensato: "Se questi bimbi sono l'evoluzione, le scimmie dovrebbero preoccuparsi!"
Poi, come spesso mi capita, mi sono perso nei miei stessi pensieri.
Immaginavo una scimmia con occhiali da sole, sorseggiando un cocktail su una spiaggia, che dice a un'altra scimmia: "Hai visto quello là? Dice che viene da noi. Ma io non ci vedo la somiglianza. Tu?"
Ma andiamo con ordine.
Se gli uomini discendono dalle scimmie, le scimmie dovrebbero essere come... beh, nonni, giusto?
E a chi piacerebbe avere un nonno che passa tutto il giorno a grattarsi e a lanciarti le banane?
Mi è venuto in mente un aneddoto.
Una volta ho provato a salire su un albero, per... beh, sentirmi più vicino alle mie radici.
E sai cosa? Sono caduto. Forse avrei dovuto lasciare le arrampicate alle scimmie.
Forse abbiamo lasciato alcune abilità alle scimmie mentre cercavamo di conquistare il mondo.
Ma tornando al punto, perché ci sono ancora le scimmie?
Beh, a dire il vero, ci sono un sacco di cose che non capisco.
Tipo, perché la pizza è rotonda e viene messa in una scatola quadrata?
O perché ci insegnano a non parlare con estranei e poi ci fanno andare da Babbo Natale?
Comunque, tornando alle scimmie, magari hanno visto dove stava andando l'evoluzione e hanno detto: "Eh no, grazie. Preferisco stare qui, a mangiare banane e a non preoccuparmi delle tasse, bollette, istruzione o guardare reality show"
E sai una cosa? Non posso biasimarle.
Forse, e dico forse, le scimmie ci guardano e pensano che siamo noi la versione "beta", quella con tutti i bug.
E chissà, magari un giorno decideranno di aggiornarsi, di diventare la versione 2.0 e prenderanno il sopravvento!
Morale della storia? Non prendiamoci troppo sul serio. Sì, siamo evoluti, ma questo non significa che abbiamo tutte le risposte. E forse, ogni tanto, dovremmo fermarci, mangiare una banana, e riflettere su chi siamo e da dove veniamo.
E tu, caro lettore, hai mai pensato a questi dilemmi? Condividi con me le tue riflessioni, e ricorda: la prossima volta che vedi una scimmia, falle un inchino.
Potrebbe essere un parente lontano! 😉🍌🐒🌍. E chissà, magari nel prossimo articolo ti svelerò perché i polli attraversano la strada! Ma non prometto niente, eh!